Otto B Kraus


È nato nel 1921 a Praga. Lui e la sua famiglia furono deportati nel maggio 1942 nel Ghetto Terezín e da lì ad Auschwitz. Fu tra i mille uomini inviati nel campo di concentramento di Schwarzheide-Sachsenhausen in Germania. Dopo la guerra, tornò a Praga dove apprese che né i suoi genitori, né suo fratello erano sopravvissuti. Si iscrisse all’università per studiare Letteratura, Filosofia, Inglese e Spagnolo. Ricevette una modesta borsa di studio e iniziò a ricostruire la sua vita. È morto il 5 ottobre 2000, a casa, circondato dalla famiglia.

Gill Thompson - Il treno degli innocenti
Doug Gold - La scelta di Josefine
Otto B Kraus - Il maestro di Auschwitz


Gill Thompson - Il treno degli innocenti
Praga, 1939. Quando i nazisti invadono la Cecoslovacchia, Eva sa che l’unico modo per proteggere sua figlia è mandarla lontano, al sicuro. Anche a costo di non rivederla mai più. Intanto, a Londra, Pamela è tra le volontarie che si occupano di trovare una casa ai bambini ebrei in fuga dall’Europa centrale. Per loro sono infatti stati allestiti convogli diretti verso il Regno Unito, lontano dalla minaccia di una guerra che sembra ormai imminente. E così, quando una bambina tra quelle arrivate non trova nessuno ad attenderla, Pamela decide di portarla a casa con sé...

Doug Gold - ...

Il maestro di Auschwitz - La ninnananna di Auschwitz - I 300 di Auschwitz

Otto B Kraus • Il maestro di Auschwitz


Alex Ehren è uno dei prigionieri di Auschwitz-Birkenau. Ogni giorno che passa la lotta per sopravvivere è sempre più dura, ma Alex ha deciso di contravvenire agli ordini dei suoi aguzzini e, di nascosto, dà lezione ai bambini raccolti nel Blocco 31. È un piccolo gesto di coraggio, ma è il solo modo per tentare di proteggerli dalla terribile realtà della persecuzione. Eppure, insegnare ai bambini non è l’unica attività proibita a cui Alex si dedica… Questo romanzo è ispirato alla vera storia di Otto B Kraus, che durante la prigionia nel campo di concentramento osò sfidare le inflessibili regole imposte dai nazisti.

Mario...

Basato sulla storia del famigerato Blocco 31

Alex Ehren è uno dei prigionieri di Auschwitz-Birkenau. Ogni giorno che passa la lotta per sopravvivere all’orrore del campo di concentramento si fa sempre più dura. Eppure Alex ha deciso di contravvenire agli ordini dei suoi spietati aguzzini e, di nascosto, dà lezione ai bambini raccolti nel famigerato Blocco 31. È un piccolo gesto di coraggio, che ha però un incredibile valore sovversivo, perché è il solo modo per tentare di proteggerli dalla terribile realtà della persecuzione che sperimentano sulla propria pelle. Eppure, insegnare ai bambini non è l’unica attività proibita a cui Alex si dedica… Questo romanzo è ispirato alla vera storia di Otto B Kraus, che durante la prigionia nel campo...